Sicurezza Informatica: Esigenza di Business, non solo Privacy

Sempre più spesso ci viene richiesto dalle organizzazioni supporto su come rispondere alle richieste dei clienti riguardanti la dimostrazione o la verifica di un’adeguata gestione della sicurezza informatica. Di conseguenza, partecipiamo frequentemente a incontri con titolari, responsabili, consulenti privacy e legali, nei quali emerge spesso la percezione che tali richieste siano “eccessive” in relazione “alle nostre dimensioni”.
Senza entrare nel merito di queste valutazioni, ora la mia volontà è quella di sottolineare che l’attenzione si concentra, nella maggior parte dei casi, quasi esclusivamente sugli aspetti legati alla privacy e al GDPR. Tuttavia, la sicurezza informatica va ben oltre la protezione dei dati personali e comprende elementi fondamentali quali:
- Gestione del rischio: identificazione e mitigazione delle minacce;
- Continuità operativa: garanzia della disponibilità dei servizi;
- Resilienza: capacità di ripristino rapido dopo incidenti;
- Conformità agli standard: adozione di best practice riconosciute.
Questi sono alcuni degli aspetti per cui un’organizzazione richiede garanzie a un potenziale fornitore o effettua verifiche sulle misure adottate in fase contrattuale.
Spesso, la prima richiesta riguarda eventuali certificazioni specifiche, poiché il possesso di determinati standard garantisce automaticamente un livello adeguato di sicurezza.
Il GDPR stabilisce misure di sicurezza che comprendono sia aspetti tecnici, come crittografia, controllo degli accessi e pseudonimizzazione, sia misure procedurali, come la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e il principio di minimizzazione. Tuttavia, certificazioni come ISO/IEC 27001 e 27002 vanno oltre, fornendo un quadro strutturato per la gestione della sicurezza delle informazioni nel suo complesso. Questi standard coprono non solo la protezione dei dati personali, ma anche la gestione del rischio, la resilienza operativa e la continuità del business, elementi essenziali per una sicurezza informatica efficace.
L’adozione di framework come NIST o CIS Controls non solo aiuta a strutturare un sistema di sicurezza solido, ma consente anche all’organizzazione di rispondere adeguatamente alle richieste di verifica imposte dai clienti, dimostrando un approccio consapevole e robusto alla gestione della sicurezza.
Anche in assenza di una certificazione formale, un’organizzazione può dimostrare ai clienti la propria solidità in ambito di sicurezza informatica. Dichiarare l’adozione di framework basati su standard come ISO/IEC 27001/27002 come riferimento evidenzia un impegno concreto nella gestione della sicurezza.
Superare una visione limitata alla privacy e adottare un approccio strategico alla sicurezza informatica non solo garantisce la conformità contrattuale, ma rappresenta un vantaggio competitivo e reputazionale nel mercato odierno.
Noi di Just IT possiamo aiutarti.
Chiamaci e verificheremo insieme una strategia adeguata e proporzionata alla tua organizzazione.
No Comments